A chi è rivolto

Imprenditori, o chi intende diventarlo per l'attivazione e l'esercizio di attività produttive e di prestazioni di servizi, e tutti i professionisti abilitati alla presentazione delle pratiche.
Sono attività produttive le attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari e i servizi di telecomunicazioni.
Per servizio si intende qualsiasi prestazione anche a carattere intellettuale svolta in forma imprenditoriale o professionale, senza vincolo di subordinazione e normalmente fornita dietro retribuzione.

Descrizione

Con l'entrata in vigore del D.P.R. 7 settembre 2010 n.160, che disciplina i procedimenti relativi ad attività produttive/commerciali e di prestazione di servizi, in vigore dal 1° ottobre 2011, lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) diventa l'unico punto di accesso territoriale consentito per tutti i suddetti procedimenti.
In particolare, in seguito all'applicazione del nuovo regolamento, lo Sportello sarà l'unico ente pubblico al quale il richiedente potrà presentare qualsiasi domanda, dichiarazione, segnalazione o comunicazione inerente i procedimenti di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, cessazione o riattivazione di attività produttive o di prestazione di servizi, nonché quelli relativi al loro esercizio.
E',  inoltre,  l'unico interlocutore in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva. Fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte nel procedimento.
Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni relativi ai procedimenti, nonché i relativi elaborati tecnici e allegati, dovranno essere presentati esclusivamente in modalità telematica allo Sportello competente per il territorio in cui si svolge l'attività o è situato l'impianto oggetto dell'attività produttiva o di prestazione di servizi.

Come fare

Per presentare correttamente l’istanza/segnalazione è opportuno che l'imprenditore:

verifichi anticipatamente quali requisiti siano richiesti a livello normativo per poter realizzare l'intervento progettato, valutando coerentemente le esigenze di carattere amministrativo, urbanistico ed edilizio, igienico-sanitario, di tutela dell'ambiente e della sicurezza, ecc.;

predisponga gli elaborati da allegare all'istanza o alla segnalazione;

compili la modulistica relativa all’intervento da realizzare accedendo al servizio SUAP ONLINE, di cui al link che segue;

spedisca allo Sportello Unico la documentazione elettronica firmata digitalmente direttamente dal servizio on-line allegando copia del documento d'identità in corso di validità del dichiarante.
Il Comune di Ivrea è il comune capofila a cui è possibile fare riferimento e richiedere informazioni.
Infatti il SUAP è a disposizione degli imprenditori per consulenze sulle modalità di presentazione delle istanze e sulla documentazione da allegare.
Di seguito i recapiti:
S.U.A.P. e commercio
Indirizzo: Via Cardinal Fietta, 3,
Centralino: 0125 410452 / 446 / 411 / 437
email: sportellounico@comune.ivrea.to.it
PEC: sportellounico@pec.comune.ivrea.to.it

Cosa serve

Tutta la documentazione richiesta e verificabile collegandosi al link che segue e che varia a seconda del caso

Cosa si ottiene

Per tutte le istanze relative a procedimenti automatizzati (SCIA), di cui al Capo III ed ordinari (Permesso di Costruire, ecc), di cui al Capo IV del D.P.R. 160/2010, inerenti ad immobili/attività industriali/produttivi, agricoli, artigianali, alberghieri/ricettivi, commerciali, turistici, direzionali/bancari sia di natura edilizia che di natura prettamente commerciale/amministrativa (inizi attività, ecc), possibilità di iniziare, modificare o cessare le attività produttive

Tempi e scadenze

la tempistica varia a seconda del tipo di attività

Costi

Non sono previsti costi comunali

Accedi al servizio

Impresa in un giorno - portale per trasmissione on line pratiche

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Sportello Unico Digitale x.pdf [.pdf 34,37 Kb - 22/12/2023 - 04/04/2024]

Contatti

Commercio

Piazza Colonnello Carlo Amione, 1 - Vische

0119837501 interno 1

servizigenerali@comune.vische.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 04/04/2024 11:14:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet